Le temperature per i filamenti
Pubblicato da Alfredo Brotto in Tutto sul 3D · Mercoledì 19 Feb 2025 · 3:00
Tags: temperature, filamenti, ugello, piano, di, stampa, stampa, 3D, materiali, impostazioni, temperatura, di, stampa
Tags: temperature, filamenti, ugello, piano, di, stampa, stampa, 3D, materiali, impostazioni, temperatura, di, stampa


ABS è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato nel settore industriale.
Le caratteristiche fisiche dell'acrilonitrile-butadiene-stirene lo rendono un materiale molto leggero e durevole, con un'ottima rigidità e resistenza alle basse temperature.
La capacità dell' ABS di resistere agli urti lo rende un materiale perfetto per la creazione di prodotti duraturi.
Inoltre l' ABS può essere facilmente post lavorato con l'utilizzo di solventi: grazie ai vapori di acetone si possono ottenere delle ottime finiture superficiali lucide e lisce.
Si consiglia ABS per prototipi tecnici con applicazioni industriali.
Il PLA è un materiale semplice da stampare, adatto ad ogni tipo di stampante 3D. L’Acido Polilattico (PLA) è una plastica biodegradabile costituita da risorse naturali rinnovabili e per questo rispetta l’ambiente.
Ha una buona resistenza meccanica e una bassa ritrazione, il che lo rende stampabile anche senza piatto riscaldato.
La sua finitura naturalmente lucida lo rende adatto a qualsiasi applicazione. Inoltre, il PLA è completamente atossico e inodore fino ad alte temperature.
si consiglia PLA per stampe rapide ed economiche.
HIPS è un filamento in Polistirene ad alto impatto, facile da stampare e dalle diverse applicazioni.
E’ adatto per stampe molto dettagliate e che richiedono un’ottima finitura superficiale. Infatti più la particolare finitura estetica si traduce in una superficie molto liscia e dai colori opachi.
Inoltre HIPS è molto leggero e durevole e con una buona adesione tra i layer. Può essere post lavorato facilmente: incollato, carteggiato e verniciato.
La sua solubilità in Limonene lo rende anche un ottimo materiale per supporti, soprattutto in combinazione con l'ABS.
Si consiglia HIPS per la costruzione di modelli architettonici e per la tecnica della cera persa.
PETG è un filamento dalle altissime prestazioni meccaniche e facile da stampare.
Un materiale che riesce a combinare i vantaggi dell'ABS a quelli del PLA, offrendo un'elevata resistenza agli urti e agli agenti chimici, un'eccellente durezza e una bassa ritrazione.
PETG ha una finitura superficiale estremamente brillante e lucida e, nelle colorazioni non opache, si contraddistingue per la sua trasparenza.
Si consiglia PETG per modellismo e componenti sottoposti a frequenti sollecitazioni.
Nylon è un filamento in Poliammide (PA) dalle alte prestazioni sia meccaniche che chimiche. Questo materiale tecnico e ampiamente diffuso è approdato anche nel panorama della stampa 3D per realizzare modelli più tecnici e professionali.
Nylon èresistente agli urti, alle scalfitture e agli agenti chimici. Il materiale perfetto per chi vuole ottenere stampe professionali con proprietà meccaniche elevate e con un'ottima stabilità dimensionale.
Si consiglia Nylon per la realizzazione di ingranaggi e componenti professionali.
Il TPU filamento flessibile, disponibile in 3 differenti durezze (SOFT=shore 80A; MEDIUM=shore 90A; HARD=shore 55D). Un materiale che deriva dall’industria dell'automotive e che possiede ottime caratteristiche fisiche di assorbimento degli urti e di resistenza ai raggi UV.
Il TPU è un materiale molto resistente all'usura e alla lacerazione, che mantiene invariato nel tempo il suo alto grado di elasticità.
Inoltre il TPU ingegnerizzato è resistente ad una vasta gamma di oli industriali, grassi, alcali, acidi e numerosi altri prodotti chimici industriali.
Il TPU è composto ha un ottima resistenzaalle alte temperature e un’eccellente adesione ai seguenti materiali: ABS, PBT, PC, PC/ABS, PC/PBT, EVA e TPU e su colle, vernici e metalli.
Si consiglia per giunti, guarnizioni ed ammortizzatori.