Vai ai contenuti

Come si realizza un prototipo? Il processo FDM

Salta menù
3D-RAM di Brotto Alfredo
banner 3d-ram
Salta menù

Come si realizza un prototipo? Il processo FDM

3D-RAM
Pubblicato da Alfredo Brotto in Tutto sul 3D · Martedì 18 Feb 2025 · Tempo di lettura 2:00
Tags: prototipoprocessoFDMstampa3DprototipazionefabbricazioneadditivatecnologiaFDMdesigningegneriainnovazionesviluppoprodotto

Il processo
Il processo FDM è una tecnologia inventata dalla Stratasys che impiega un filo contenuto in bobine per la realizzazione dei pezzi layer dopo layer.
Il sistema prevede almeno 2 bobine di materiale che alimentano una testa di estrusione. Il processo prevede che durante il processo siano sempre presenti 2 materiali:
- materiale di “Modello” (necessario a generare il pezzo)
- materiale di “Supporto” (necessario a sostenere le parti in sottosquadra del pezzo)
Il filo contenuto nelle bobine viene spinto alla testa di estrusione tramite dei tubi.
La testa di estrusione è dotata di 2 estrusori calibrati riscaldati che sciolgono il materiale e lo depongono nel layer di lavoro con un movimento X-Y fino a completare il layer.
A layer completato il piano di lavoro si abbassa di 1 layer e il processo ricomincia fino alla completa costruzione del pezzo.
A pezzo ultimato lo si estrae dalla camera di lavoro e si procede a rimuovere il supporto depositato in automatico dal processo per la creazione del pezzo; una volta rimosso tutto il supporto il pezzo è pronto.
Per la rimozione del supporto, in funzione del materiale modello utilizzato (ABS, PC, ULTEM 9085 etc), ci sono 2 opzioni , la prima prevede la rimozione del supporto manualmente , la seconda prevede invece l’inserimento del pezzo in una vasca con acqua calda e una soluzione a ph 13 che scioglie il supporto liberando il pezzo finito.

I materiali
Il processo FDM permette l’utilizzo di materiali termoplastici definitivi.

Vantaggi
Tecnologia e materiali ideali per realizzare particolari definitivi da impiegare nell’industria.
Tecnologia e materiali ideali per realizzare maschere di lavorazione , dime di lavoratura e attrezzature di produzione (stampi per termoformatura, stampi      per polpa di carta, stampi per formatura sabbia fonderia etc)

Disponibili materiali autoestinguenti V0
Disponibili materiali certificati ISO10993 per impiego Alimentare e Medicale
Possibilità di realizzare particolari monolitici molto grandi fino a 900x600x900 mm
Possibilità di realizzare particolari con materiale colorato in massa (il filo che genera il particolare è colorato)
Processo  di realizzazione esente da polveri
Possibilità di lavorare meccanicamente i particolari realizzati (tornitura, fresatura, filettatura)
Possibilità di inserire inserti / boccole etc nei particolari
Ripetibilità dei particolari
Tracciatura del processo costruttivo e del materiale utilizzato per la realizzazione dei pezzi.

Svantaggi
Rugosità superficiale dei pezzi finiti
Non impermeabilità dei particolari salvo trattamenti post produzione (impregnazione).


Via Fabio Filzi n°51
C.a.p. 20811 Cesano Maderno (MB) Italia
+39 334.713.5459
info@3d-ram.it
Salta menù
Salta menù
Created by 3D-RAM with WebSite X5
Torna ai contenuti