Vai ai contenuti

Cosa è un Fab Lab

Salta menù
3D-RAM di Brotto Alfredo
banner 3d-ram
Salta menù

Cosa è un Fab Lab

3D-RAM
Pubblicato da Alfredo Brotto in Notizie · Martedì 18 Feb 2025 · Tempo di lettura 3:15
Tags: FabLabfabbricazionedigitalemakerinnovazioneprototipazionetecnologiacomunitàdesigneducazionecreatività
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale.
Un fab lab è generalmente dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un'ampia gamma di oggetti. Tra questi vi sono prodotti tecnologici generalmente considerati di appannaggio esclusivo della produzione di massa.
Mentre non possono competere con la produzione di massa, e le relative economie di scala, nella produzione di beni di consumo, i fab lab hanno dimostrato grandi potenzialità nel fornire ai loro utenti gli strumenti per realizzare in proprio dispositivi tecnologici. Tali dispositivi possono infatti essere adattati alle esigenze locali o personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su larga scala.
Il concetto di fab lab nasce da un'idea del prof. Neil Gershenfeld del MIT. L'idea è legata ad un laboratorio in grado di collaborare a distanza ed elaborare progetti in forma digitale.

Che cosa è un fab lab?
I fab lab sono una rete globale di laboratori locali che facilitano lo sviluppo di invenzioni dando accesso a strumenti di fabbricazione digitale


Che cosa c'è in un fab lab?
I fab lab condividono un inventario in continua evoluzione di capacità base per fare (praticamente) qualunque cosa, permettendo la condivisione alle persone ed ai progetti

Che cosa fornisce la rete dei fab lab?
Assistenza operativa, educativa, tecnica, finanziaria e logistica oltre a tutto ciò che è disponibile in un singolo laboratorio

Chi può usare un fab lab?
I fab lab sono disponibili come risorsa comunitaria offrendo sia accesso libero ai singoli individui sia accesso programmato per specifiche iniziative

A chi appartengono le invenzioni sviluppate nei fab lab?
I progetti e i processi sviluppati nei fab lab possono essere protetti e venduti come l’inventore preferisce, ma dovrebbero rimanere disponibili per l’utilizzo e l’apprendimento delle altre persone

Come possono fare le aziende ad usufruire dei fab lab?
Le attività commerciali possono essere prototipate e incubate in un fab lab, ma non devono entrare in conflitto con gli altri utilizzi e attività, dovrebbero crescere oltre al fab lab piuttosto che dentro al fab lab e ci si aspetta che portino benefici agli inventori, ai laboratori ed alle reti che contribuiscono al loro successo

Il Fab Lab ed il territorio
Ogni nazione, regione o provincia, è caratterizzata dal suo specifico territorio, sia naturale che geopolitico. Quindi bisogna prima comprendere come il territorio potrebbe comprendere la presenza di un laboratorio digitale, e quest'ultimo deve entrare in sintonia con le specificità del territotio stesso.

La presenza di grandi aziende, di imprese artigianali, di laboratori, di scuole, di professionisti etc., sono tutte realtà che comprendendo la loro natura e la loro professione, sono tutte possibili utenze le quali potrebbero avere grandi benefici approciando una sinergia con il Fab Lab.
Entrare in contatto con una realtà la quale dà la possibilità di conoscere tutta una seria di risorse tecnologiche le quali sarebbe spesso impossibile riunirle in un'unica realtà, dà un grande valore aggiunto sia in termini economici che professionali, intesi come crescità cognitiva che qualitativa.

Le nuove oppurtunità offerte al cittadino allo studente all'impresa di sfruttare questi ambienti, dà l'occasione di consolidare quella curiosità di capire quale mestiere o arte sarebbe ottimale per programmare o affinare un futuro diverso e orientato sulle specifiche capacità individuali, dando un' indirizzo specifico per un futuro diverso e comunque compatibile con il nuovo che avanza.



Via Fabio Filzi n°51
C.a.p. 20811 Cesano Maderno (MB) Italia
+39 334.713.5459
info@3d-ram.it
Salta menù
Salta menù
Created by 3D-RAM with WebSite X5
Torna ai contenuti